Descrizione
Il presente avviso è finalizzato all’individuazione di 100 persone anziane non autosufficienti, (n. 88 beneficiari in appartamenti privati e n. 12 beneficiari in minialloggi di proprietà del Comune di Este) aventi i requisiti di cui all’art. 2, con cui concordare un Piano Assistenziale Individuale, discusso e approvato in sede di UVMD con l’A. ULSS 6 Euganea, che preveda le soluzioni prospettate dal progetto finanziato dal PNRR enunciate all’art. 4, a seconda delle necessità e delle condizioni psicofisiche del beneficiario.
I progetti di assistenza hanno una durata massima fino al 31/03/2026, termine ultimo per il raggiungimento dei target da parte dei soggetti attuatori degli interventi finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza – Next generation Eu, salvo eventuali proroghe che potranno essere concesse dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali o eventuali accordi/convenzioni assunte da parte del Comitato dei Sindaci del Distretto 5 Padova Sud per la prosecuzione dei servizi.
Possono fare richiesta per essere beneficiari delle misure di assistenza finanziate dal PNRR nell’ambito della Linea di attività 1.1.2 “Autonomia degli anziani non autosufficienti” i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:
• avere compiuto 65 anni;
essere residenti nel territorio dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Ven_17 – Este che vivono soli e/o con persone di riferimento (familiari/caregiver) non in grado di assicurare una presenza e/o un’assistenza continuativa H24;
• valutati dalla commissione invalidi civili con percentuale pari o superiore al 67% (allegato 3 Dpcm 159/2013).
Per tutti i beneficiari saranno obbligatoriamente previsti:
• la rilevazione da parte dell’équipe multidisciplinare dell’attuazione degli interventi previsti nel Piano Assistenziale Individualizzato; la quale provvederà, sulla base della risposta del beneficiario agli stessi e al variare della condizione psicofisica, del livello di autonomia e dei bisogni specifici, ad adattare gli interventi di assistenza domiciliare e modulare le funzioni e la dotazione della strumentazione domotica;
• erogazione di minimo di 200 ore fino ad un massimo di 400 ore di assistenza domiciliare complessive da parte di operatori sociosanitari dall’avvio del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I) fino al termine del progetto;
• la fornitura di soluzioni tecnologiche a supporto dei servizi erogati agli assistiti e l’assegnazione anche di dispositivo indossabile;
• il monitoraggio, con accertamento di eventuali situazioni di allarme, delle condizioni del beneficiario, anche da remoto.
PROROGA SCADENZA AL 28/04/2025
Documenti allegati
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
07/04/2025 10:51