Seguici su
Cerca

Impegnativa di cura domiciliare B

A chi è rivolto

Per le persone non autosufficienti, residenti nel Comune di Pozzonovo, che hanno un bisogno assistenziale gestito a domicilio.

Come fare

Per l’ICD-b rivolgersi al Medico di Medicina Generale (medico di base) per la compilazione della parte di sua competenza della SVAMA Sempliicata, Scheda Valutazione Multidimensionale delle persone adulte e anziane, che sarà necessario allegare alla domanda.

Presentare l'apposito modulo debitamente sottoscritto dalla persona non autosufficiente oppure:

  • dal suo legale rappresentante (tutore, curatore, amministratore di sostegno);
  • da un familiare;
  • una terza persona, preferibilmente convivente, di cui il servizio sociale accerti che provvede effettivamente a garantire adeguata assistenza alla persona non autosufficiente.

Descrizione

Cosa serve

Requisiti del beneficiario:

  • residenza nel Comune di Pozzonovo;
  • condizione di non autosufficienza, che evidenzia la necessità di un particolare supporto di assistenza a domicilio in una o più attività della vita quotidiana;
  • sufficiente adeguatezza del supporto erogato dalla famiglia, direttamente o indirettamente, e/o dalla rete sociale a copertura delle esigenze della persona (valutata periodicamente da operatori del servizio sociale);
  • condizione economica della famiglia di cui fa parte la persona non autosufficiente con Isee inferiore a euro 16.700,00 (o una seconda soglia di euro 23.900,00 applicata in caso di possesso di prima abitazione e pertinenze come da conteggio allegato “A” della DGR n. 1047/2015. In seguito al riconteggio l’Isee deve risultare inferiore ad euro 16.700,00).
    Ogni anno l’Isee dovrà essere rinnovato entro il 30 giugno, pena la decadenza del beneficio.
  • Alla domanda vanno allegati:

    • la Svama semplificata, compilata dal medico (la parte dell’assistente sociale verrà compilata in seguito);
    • copia del documento di riconoscimento del richiedente e del beneficiario del contributo, se persona diversa dal richiedente;

    • attestazione Isee in corso di validità.


Cosa si ottiene

Un contributo economico pari a € 120 mensili, con liquidazione semestrale posticipata (vale a dire, due accrediti di € 720,00 orientativamente a settembre per il primo semestre dell’anno, a marzo dell’anno successivo per il secondo semestre).

L’accesso al contributo dipende dalla posizione in graduatoria, ordinata per punteggio di gravità, e dalle risorse disponibili. Una volta acquisito, il contributo viene mantenuto.

La domanda presentata per l’accesso alla graduatoria resta sempre valida, non necessita di rinnovo periodico.

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 27/03/2025 08:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri